top of page
Cerca

L'ipnotista dev'essere sempre sul pezzo

Immagine del redattore: STUDIO BLUMSTUDIO BLUM

Aggiornamento: 31 dic 2018


L'ipnotismo nella sua complessità è una meravigliosa risorsa dell'uomo, ancora oggi molto sottovalutata, ma in continua espansione.


Il problema, tuttavia, è la formazione.

Dal momento che non esistono vere e proprie facoltà universitarie, o scuole complete che mostrano al dettaglio l'intero panorama dell'ipnotismo, ogni singolo ipnotista deve avere un'attenta cura delle proprie conoscenze e, credeteci, non è facile.


Diversi ipnotisti improvvisati si accontentano di un singolo corso, proponendosi poi nel nobile tentativo di servire il prossimo, seppure alla bell e meglio. È una scelta. Noi non la giudichiamo, anche perché fortunatamente siamo ben consapevoli che l'ipnosi è una condizione mentale naturale dell'essere umano del tutto innocua. Per questa ragione gli ipnotizzatori amatoriali non sono dei pericoli pubblici (fino a quando non compiono reati, ovvio), ma al massimo non raggiungono lo scopo definito insieme all'ipnotizzato. Parlando di rischi, l'unico concreto non riguarda l'ipnosi in sè, ma la condotta deontologica del praticante. Ad esempio, l'ipnotista potrebbe proporre un'interpretazione soggettiva della seduta, condizionando il cliente con una 'esegesi' del tutto personale e spesso fuori luogo.


Tornando all'aspetto formativo, noi invece abbiamo fatto una scelta diversa, anche più rischiosa.

Siamo in eterno aggiornamento.

Ci siamo avviati verso la ricerca e lo sviluppo delle migliori tecniche ipnotiche in circolazione nella speranza di ampliare il più possibile le nostre conoscenze.

Faticando parecchio in energia, tempo e - soprattutto - soldi, abbiamo frequentato (e stiamo frequentando) seminari (nazionali e internazionali) e scuole, con l'obiettivo di avere la più vasta panoramica d'insieme. Tuttavia abbiamo capito che non basta. Non basta mai. Così siamo riusciti a contattare collezionisti privati che detengono libri d'ipnosi antichi (oltre ad avere l'accesso ad un archivio), come pure documenti e diari di ipnotisti dell'800, fino ad entrare casualmente in un sottobosco molto interessante, formato da persone tendenzialmente restie a condividere le proprie conoscenze con altri colleghi.

"C'è un mondo là fuori", diceva qualcuno.


Abbiamo creato lo Studio Blum per mettere insieme l'antico e il moderno così da rielaborarlo e proporlo a tutti. È un lavoro complicato che richiede sacrifici. Abbiamo famiglia, figli, e tocca fare anche più lavori per riuscire a finanziare gli aggiornamenti che ci siamo imposti.

Tuttavia facciamo questo e altro, pur di garantire la massima qualità a chi ci contatta.


Considerate le novità che riscontriamo ogni giorno, abbiamo deciso di proporre per il 2019 questa nuova pagina del sito web, in maniera da coinvolgere maggiormente chi desidera seguirci, con articoli che trattano l'argomento.


Grazie.


Michele & Alessia

Studio Blum


Comments


© 2010-2025 by Michele Blum. Tutti i diritti riservati.

bottom of page