top of page

Domande Frequenti

Quanto dura una seduta d’ipnosi?
Dipende dall'obiettivo. Non guardiamo mai l'orologio.

Stima: un'ora circa. 

L'ipnosi può arrecare un qualsiasi tipo di danno/pericolo?

No.

 

Prima di iniziare una seduta devo raccontare tutta la mia vita, anche i particolari?
Assolutamente no, non è obbligatorio conoscere nulla.

Ma com'è possibile lavorare se non si conoscono i dettagli?
Si lavora con il subconscio e - nel nostro caso - col campo del Sistema di appartenenza che conosce i bisogni più profondi e guida l'intera seduta.

Organizzate anche incontri di studio e di gruppo?

Certo! Sia per lavorare su un tema personale, sia per motivi di studio delle Scienze Biologiche-Sistemiche, organizziamo diverse giornate di lavoro biosistemico. CLICCA QUI.

Durante una seduta si è addormentati e privi di volontà?
Questo è uno dei pregiudizi più frequenti. La risposta è no, infatti durante la seduta si resta coscienti e si risponde con naturalezza e volontà all'ipnotista.

 

Potrei essere obbligato a dire cose che non voglio o svelare segreti?
No, perché in ogni momento si possiede il pieno controllo della mente.

Qual è la vostra posizione riguardante la privacy?

La riservatezza è il nostro fiore all'occhiello, pertanto la privacy è assicurata.

 

Cos’è il subconscio?
Per semplificare: è come un cassetto nel quale sono immagazzinate tutte le informazioni e i ricordi che abbiamo accumulato nella vita.

Cos’è il campo del Sistema?

Chiamato anche campo morfogenetico, è una "bolla" di forza contenente informazioni che influisce sulla biologia, inclusa quella comportamentale, che influisce sui singoli componenti, come il movimento unilaterale dei banchi di pesci o degli stormi d'uccelli, la formazione dei cristalli, fino alla formazione di cellule e molecole proteiche del corpo umano.

Quante sedute sono necessarie?

È molto individuale e dipende dagli obiettivi.

Il piu delle volte ne bastano da 1 a 3.

In seguito il cliente decide il percorso da effettuare per migliorare la sua vita.

Le sedute online sono efficaci quanto quelle in Studio?

Sì, lavorando a livello biosistemico non ci sono vantaggi o svantaggi, credere il contrario è - appunto, solo una credenza, un limite mentale condizionato da questioni culturali. 

Esiste il rischio di rimanere bloccato nello stato di ipnosi?

No, è un'altra delle preoccupazioni più frequenti.

È impossibile. A volte capita che gli ospiti siano in uno stato di armonia tale da desiderare di rimanere in trance per qualche minuto in più; se il tempo lo permette, gli ipnotisti assecondano volentieri le volontà dell'ipnotizzato.

E se con me l'ipnosi non funziona?

Essendo uno stato mentale naturale, chiunque accetti di essere ipnotizzato entrerà in ipnosi. L'ipnotista troverà sicuramente la tecnica migliore per facilitare il processo. Tutti possono essere ipnotizzati.

Per essere ipnotizzati bisogna essere rilassati e/o calmi?

Il 95% dei nostri ospiti è sempre un po' agitato inizialmente. Tuttavia il nervosismo non ostacola lo svolgimento delle sedute. 

Una persona dal carattere forte può essere ipnotizzato?

Anche le persone forti dormono, anche le persone forti mangiano, o ridono, quindi anche le persone forti entrano in trance ipnotico. 

Le sedute di ipnosi sono riconosciute dalle casse malati?

No. Le casse malati coprono unicamente alcuni trattamenti ipnotici in ambito clinico (medicina anestetica, ecc), comunque in circostanze che scindono dalle competenze dello Studio. 
 

Posso registrare o filmare la seduta ipnotica?

Qualsiasi forma di registrazione (audio e/o video) dipende dalla volontà dell'ipnotista operante, ognuno è libero di avere la propria posizione

È vero che per i bambini l'ipnosi è sconsigliata?

No. Per insicurezza o errata informazione, alcuni ipnotisti credono che effettuare sedute ipnotiche ai bambini possa danneggiarli, perché il loro cervello è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia anche quello di un adolescente lo è. La corteccia prefrontale e frontale terminano la loro maturazione attorno ai 25 anni. E comunque, anche il cervello umano adulto non smette di modellarsi, così da poter rispondere ai continui stimoli della vita. Infine, va sempre ricordato che l'ipnosi è uno stato mentale naturale e spontaneo.

Prima di una seduta, mettete qualche sostanza nelle bevande per indurre l'ipnosi?

Curiosamente, sempre più persone pongono questa domanda. In ogni caso, la risposta è un forte: no. È vero che, per spirito d'ospitalità, di tanto in tanto offriamo un caffè, un tè, o una bevanda dissetante ai nostri ospiti (prima o dopo la seduta). Tuttavia, oltre ad amare la propria deontologia, lo Studio utilizza tecniche ipnotiche all'avanguardia che non prevedono l'utilizzo di sostanze di alcun tipo.

© 2010-2025 by Michele Blum. Tutti i diritti riservati.

bottom of page